Le osservazioni iniziano subito e la gente non si fa aspettare. |
![]() |
![]() |
Piccola spiegazione su come osservare nel telescopio e via... |
Sulla terrazza l'MTO 1000 f/10 fa sempre la sua egregia figura... |
![]() |
![]() |
... ma soprattutto visto che e' libero perche' non dare una guardatina... |
Si si tu guarda che
intanto io fotografo... ecco... bravo... cosi'... Di' cheese... Perfetto!!! |
![]() |
![]() |
Il glorioso Newton 200 f/6 autocostruito da un socio a fine anni '60 e' sempre in grado di regalare ottime immagini. |
Piccola correzione all'MTO e si prosegue... |
![]() |
![]() |
Allora vedi la cosa
fondamentale e' ricordarsi la pellicola... Ah gia' dimenticavo che e' digitale... |
Perfetto ed anche la 38° foto e' fatta!!! Speriamo bene altrimenti senti le critiche... |
|
![]() |
Questa e' scura, questa e' mossa, questa e' chiara... insomma non ti va mai bene niente... |
Tutto sommato anche il caro vecchio binocolo 10x50 munito di filtri e' sempre un'ottima alternativa a strumenti ben piu' impegnativi. |
![]() |
![]() |
Nel frattempo nella saletta si fa un po' di didattica. |
Ancora una sbirciatina... |
![]() |
![]() |
Qualche chiarimento e considerazione... |
Non poteva mancare la videocamera... |
![]() |
![]() |
... anche se al telescopio e' tutto un altro vedere. |
Ma se c'e' chi si diverte, c'e' anche chi non puo' permettersi molta liberta'... occhio che scappa!!! |
![]() |
![]() |
E dalla regia questo e' tutto. Alla prossima |